Ciao, son Daniele
 
Lagomarsino ho
  creato questo sito per

  diffondere la magica ar
e
 
dei burattini seguitemi..........

di questo gruppo goliardico di Burattinai  di Sori di  cui fanno parte anche Alberto Marino e ivano Malcotti
___________________________

e il prossimo blog che apriro molto presto 

  

  





momenti di liberta la gita a punta chiappa



 INTERVISTA A Daniele Lagomarsino 

Cosa provi a vedere costruire un burattinI???????  

Quando vedo costruire un burattino , fatto con 

tanto impegno e fantasia mi ci immedesimo come se fossi io il burattino stesso 

E cosa provi ad essere il burattino?
Imprigionato e nello stesso tempo felice

Perché imprigionato?

Perché i suoi movimenti non sono autonomi

Perché hai pensato di fare un progetto con i burattini?

Per vedere la felicità sul viso dei bambini
E tu eri felice da bambino?
Si ero felice ma ira che sono cresciuto lì sono di più
Come ti definisci da quando sei entrato nel mondo dei burattini ?
Un burattinaio tra passato e futurob⁸


INTERVISTA A Luisa cardelliini 

  DOVE TROVI ISPIRAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEI TUOI PUPAZZI? 

 Questo gioco è nato pe
r caso da un'idea di mio figlio Daniele che da sempre ama inventare storie divertenti con personaggi carattereistici.Il progetto prende forma e si consolida grazie al contributo preziosissimo del caro e geniale Ivano Malcotti,educatore di Daniele, che con tanto entusiasmo ha supportato Daniele nella scrittura dei testi. Da qui il il mio coinvolgimento cercando di creare delle figure che rispecchiassero al meglio quelle storie.Quindi con semplici materiali, un po' di manualità e voglia di giocare ho realizzato dei piccoli attori comici. 
 CHE TIPO DI EMOZIONE VIVI QUANDO VEDI IL PUPAZZO FINITO? 

 Man mano che il pupazzo prende forma assumendo le sue caratteristiche, vengo piacevolmente coinvolta e quando il risultato finale rende onore all'autore e diventa proprio quel personaggio, soddisfatta sorrido divertita.
COSA NE PENSI DEL PROGETTO? PENSI POSSA ESSERE UTILE DAL PUNTO DI VISTA EDUCATIVO? 

0 )   Ogni progetto in cui il gruppo di lavoro mira a far emergere il valore interiore di ciascun undividuo e di offrire la possibilità di esprimerlo in libertà qualunque sia la sua condizione sarà sempre un grande progetto. La funzione educativa emerge soprattutto quando i bambini vengono coinvolti sia nella costruzione dei pupazzi che nella recitazione. Un ambito in cui candidamente esprimono la loro fantasia e compiono gesti che nella realtà  I pupazzi del progetto 'Sale e tanto Pepe' e la pedagogia teatrale - di Alberto Marino.

Un percorso pedagogico per facilitare l'incontro, la socializzazione e l'espressività nelle persone fragili. E' 'Sale e tanto Pepe', progetto ideato da Ivano Malcotti
Domenica, 07/02/2021 - "Un progetto di teatro con pupazzi, realizzato sulla scia del Teatro di Cittadinanza che da diversi anni portiamo in giro per la Liguria e che abbiamo rielaborato immaginando il burattino come ponte e facilitatore del dialogo tra il sé più intimo e l'esterno". Con questa sintetica spiegazione Ivano Malcotti, educatore appassionato oltre che creativo regista e poeta, sipega il senso del percorso che ha ideato e che realizza insieme a Valeria Stagno. Lo spettacolo, prodotto da 'Gruppo Città di Genova', ha come sottotitolo "Storie semiserie di Comunità alloggio" ed è una sequenza di piccole storie di vita quotidiana su cui un giudice deve mettere pace. I burattini, confezionati alla perfezione da Luisa Cardellini *, mamma attivamente coinvolta nel progetto, rappresentano i vari personaggi, tra i quali: il giudice, due allegre amiche, lo smemorato, il mago o presunto tale, lo spaventapasseri e l'uomo di latta.
Chi partecipa a questo lavoro?
Come in tutti i nostri laboratori e progetti possano partecipare sia i bimbi che le persone della terza età, in un fruttifero incontro intergenerazionale. Come ripetiamo spesso, vogliamo riabbracciare l' antico sogno di tutte le persone: creare qualcosa che viva di vita reale in una situazione immaginaria.
Quali sono le finalità educative del progetto?
Sono molteplici. Attraverso il pupazzo, che diviene il mezzo e lo strumento educativo, il bambino e la persona della terza età, può instaurare un dialogo tra sé e il mondo esterno, può giocare (e si gioca a tutte le età) all'identificazione e all'imitazione, può esprimere sentimenti ed emozioni, può tirare fuori degli irrisolti e delle resistenze, può condividere dei timori e delle paure.
E' un modo anche per favorire la socialità ...
Senza dubbio, permette alle persone più timide di acquisire sicurezza e a quelle più irrequiete di lavorare sull'autocontrollo e imparare il dono della mediazione. Si impara a sviluppare la capacità di porsi in relazione con gli
altri, si favorisce il dialogo e si acquisisce la capacità di distinguere diversi messaggi linguistici. Non dobbiamo trascurare neppure l'alto valore del gioco di "squadra" che suscita sempre sentimenti di appartenenza.
Se dovessi indicare schematicamente i maggiori obiettivi che intendete raggiungere con il progetto, quali ti sentiresti di sottolineare?
Il percorso pedagogico si prefigge obiettivi diversi in relazione al soggetto destinatario, se lavoriamo con alunni della scuola dell'infanzia saremo piu attenti al miglioramento delle capacità relazionali e sociali, all'accrescimento delle capacità espressive senza dimenticare la valorizzazione
delle prime predisposizioni artistiche.
Se parliamo della scuola primaria invece abbiamo pensato di lavorare sul processo di autostima e incoraggiare la creatività.
Nella scuola secondaria il progetto vira su obiettivi di carattere emotivo come la gestione delle proprie energie e potenzialità, senza dimenticare l'autostima, l'approccio sociale e relazionale per approcciarsi ad attività professionali.
Il progetto è aperto anche alla disabilità?
Naturalmente si, la disabilità è accolta sotto le sue diverse forme e ogni nostra attività é finalizzata alla promozione
integrale della persona con particolare interesse alla sfera emozionale e cognitiva .
Il teatro in genere ma a maggior ragione quello dei pupazzi è uno strumento di relazione e conoscenza di sé attraverso l'incontro con il gruppo e con la propria identità. Noi vogliamo far vivere il teatro come mezzo di espressione e scoperta, per accompagnare i singoli individui ad una maggiore conoscenza e consapevolezza delle proprie potenzialità e diverse abilità.
Inoltre per le persone con disabilità di carattere psichico con le quali lavoriamo abitualmente abbiamo notato che lavorare con i pupazzi ha permesso di raggiungere risultati considerevoli da diversi punti di vista.Li puoi indicare?
Incrementare l'attenzione, aiutare la differenziazione tra realtà interna e mondo esterno, miglioramento del linguaggio del corpo e della voce.
Insomma un progetto per il miglioramento psico-fisiche di tutte le persone che avranno il piacere di partecipare..
Si, noi del Gruppo Città di Genova viviamo e cerchiamo di pensare sempre ad un tipo teatro fruibile come apertura verso la comunità e nella comunità si incontrano risorse ma anche fragilità.Oltre che autore sei un operatore pedagogico teatrale, ci descrivi meglio questa attività?
La "pedagogia teatrale" ha come oggetto di interesse la persona nella sua formazione ed evoluzione e promuove l'espressività del singolo e dei gruppi con i quali lavora. Altro campo di indagine dell'operare pedagogico teatrale (OPT) è la realizzazione di progetti di carattere sociali quali le pari opportunità e inclusione. Insomma vive il teatro come mezzo di comunicazione con finalità educative in ambito sociale, culturale e riabilitativo.
Dove ti sei formato?
Per quanto mi riguarda è stata una formazione biennale, post
universitaria presso il Teatro dell'Ortica di Genova in collaborazione con l'Università di Genova Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Lettere.


*La parola a Luisa Cardellini, mamma di un ragazzo seguito dai Servizi Sociali, che collabora attivamente al progetto realizzando i pupazzi.
Dove trovi l'ispirazione per confezionale i tuoi pupazzi?
Questo gioco è nato per caso da un'idea di mio figlio Daniele, che da sempre ama inventare storie divertenti con personaggi carattereistici. Il progetto prende forma e si
consolida grazie al contributo preziosissimo del caro e geniale Ivano Malcotti, educatore di Daniele, che con tanto entusiasmo ha supportato Daniele nella scrittura dei testi. Da qui il mio coinvolgimento cercando di creare delle figure che rispecchiassero al meglio quelle storie. Quindi con semplici materiali, un po' di manualità e voglia di giocare ho realizzato dei piccoli attori comici.
Che tipo di emozione vivi quando vedi il pupazzo finito?
Man mano che il pupazzo prende forma assumendo le sue caratteristiche, vengo piacevolmente coinvolta e quando il risultato finale rende onore all'autore e diventa proprio quel personaggio, soddisfatta sorrido divertita.Cosa ne pensi del progetto? Pensi possa esser utile dal punto di vista edcativo?
Ogni progetto in cui il gruppo di lavoro mira a far emergere il valore interiore di ciascun individuo e di offrire la possibilità di esprimerlo in libertà qualunque sia la sua condizione sarà sempre un grande progetto. La funzione educativa emerge soprattutto quando i bambini vengono coinvolti sia nella costruzione dei pupazzi che nella recitazione. Un ambito in cui candidamente esprimono la loro fantasia e compiono gesti che nella realtà sarebbe impossibile.Cosa provi a vedere costruire un burattino ?
Quando vedo costruire un burattino , fatto con tanto impegno e fantasia mi ci immedesimo come se fossi io il burattino stesso
E cosa provi ad essere il burattino?
Imprigionato e nello stesso tempo felice
Perché imprigionato?
Perché i suoi movimenti non sono autonomi
Perché hai pensato di fare un progetto con i burattini?
Per vedere la felicità sul viso dei bambini
E tu eri felice da bambino?
Si ero felice ma ira che sono cresciuto lì sono di più
Come ti definisci da quando sei entrato nel mondo dei burattini ?
Un burattinaio tra passato e futurob⁸



 SORI 2020 
gli obiettivi
di paolo pezzana  :
 chi perché e per quanto 

"SORI : LA PERLA DEL GOLFO: UNA POESIA PER TE SORI MIO"

"SORI:PERLA DEL GOLFO"

Sei nata dai Greci, è sei piena di pregi
Tra i monti è uno splendido mare
 Come una Perla appari

Da Capo Pino al Molo
Hai la spiaggia più bella del Golfo
Il Campanile della Chiesa

Ti fa da sentinella
Mentre la Madonnina del Pontile

Protegge tutta la tua gente
Le trofie di Novella fanno di te una stella
La stella dei sapori, del gusto è degli odori

Il profumo della farinata di Edo
Ti fa venire la voglia di mangiarla
Questo è il mio paese

Piccolo ma per me Grande
Grande perché c'è il mare
Grande perché ci sono i monti
Grande perché ogni cosa
 Che la gente di Sori fa'
 La fa' con tutto il cuore
 Col più sincero amore


Semplicemente SORI

(di Di Raimondo-Biagiotti - canta EVA e la Sori football band)


Ciao, semplicemente ciao

Difficile far fare, a questo pallone

Quello che ti hanno insegnato

Come un campione, farò in modo

Di giocare con il cuore

Con la forza dei colori

Canta a squarciagola

Granata azzurro è, come il cielo è, il SORI

E splende come luce, del sole

L'emozione che, solo tu mi fai, provare...


Ciao, semplicemente ciao

Corri sull'erba verde come la speranza

Come il campo di Teriasca,

E adesso un po' di blu, come la notte

E bianco come le sue stelle, i bambini con le maglie

Canta a squarciagola

Granata azzurro è, come il cielo è, il SORI

E splende come luce, del sole

L'emozione che, solo tu mi fai, provare...


Nelle vittorie, un solo cuore

Nelle sconfitte, non c'è dolore

Siam sempre uniti, Sori campione!

Granata azzurro è, come il cielo è, il SORI

E splende come luce, del sole

L'emozione che, solo tu mi fai, provare... 



STATISTICA 

80 miglioni gli smarthone in Italia 
 2 ore 53 secondi il tempo medio che un italiano passa sul proprio cellulare 

 2.617 le volte che un utente medio tocca il proprio cellulare al giorno 


DAVVERO IL TEMPO NON ESISTE? CE LO SPIEGA LA RELATIVITÀ DI EINSTEIN


Di Antonio Sabella

6 Agosto 2021, Ore 10:20


La vita di ogni individuo è scandita da un modello di percezione e successione degli eventi, che chiamiamo tempo. Persino le stelle e gli eventi fisici dell’universo sembrano essere scanditi dal suo scorrere. Eppure il concetto stesso di tempo potrebbe essere solo un’illusione. Albert Einstein, con la sua relatività, ha provato a spiegarcelo.

Secondo il fisico tedesco, il tempo scorre diversamente a seconda della posizione di un corpo, in relazione alla prossimità ad un oggetto massivo, e alla sua velocità. Per Einstein il tempo è sempre stato relativo.

Ciò è dovuto a un fenomeno descritto dalla relatività generale, noto con il nome di dilatazione temporale gravitazionale. Questo effetto è il risultato dell’interdipendenza tra massa dell’oggetto e campo gravitazionale generato. Più grande è un oggetto più grande sarà il campo gravitazionale risultante.

Quest’ultimo deforma lo spazio-tempo attorno ai corpi, generando la spinta gravitazionale. Il tempo, dunque, può essere deformato se l’oggetto risulta abbastanza massivo e quindi dotato di una forte attrazione gravitazionale. L’effetto di questa deformazione temporale, però, non viene percepito dall’ipotetico osservatore che si trovi in prossimità dell’”oggetto deformante”, col risultato che per costui il tempo scorre normalmente. Analizzandolo dalla prospettiva di un sistema soggetto a minore gravità, però, sarebbe possibile percepire il rallentamento del tempo provocato dall’oggetto più massivo.

Da un punto di vista relativistico, anche la velocità comporta una dilatazione del tempo. Infatti, prendendo ad esempio la velocità massima raggiungibile nell’universo, ovvero la velocità della luce, a questo valore corrisponderebbe un “arresto del tempo”, rispetto ad un sistema di percezione esterno e più statico.

Riconsiderando la deformazione provocata da oggetti massivi, analizziamo un esempio conosciutissimo di questo fenomeno, un buco nero. Questi oggetti cosmici super massivi si formano quando una stella di gigantesche proporzioni arriva alla conclusione del suo ciclo e, dal suo collasso, si genera una reazione che comprime l’enorme massa stellare in uno spazio molto ristretto.

Nei pressi dei buchi neri si sperimenta la dilatazione temporale più intensa conosciuta. Quando ci si avvicina all’orizzonte degli eventi, il limite dopo il quale nemmeno la luce può sfuggire dalla forza gravitazionale, il tempo scorre molto più lentamente e, se superato, si "arresta".

Alla luce di ciò, è possibile affermare che, secondo quanto descritto dal modello relativistico di Einstein, il tempo potrebbe davvero non esistere ed essere un’illusione arbitraria della nostra percezione, che tenta di comprendere le leggi fisiche che regolano l’universo.



AMICHEVOLI CONSIGLI : ALCUNI  NEGOZI  TRA

SORI RECCO SAMPIERDARENA

________________________ 

GENOVA 

GRU.A.R. ELETTRONICA snc 

 Corso Europa ,460\E - 16132 

Genova (GE) - Italia 

P.I. 02945560106

Tel. +39 010 380671 |

FAX +39 010 393730

CEL +39 331 1257088 

  VENDITAE RIPARAZIONE RICETRASMETTITORI di GIORGIOCARLINO
Via Paolo Anfossi,
194-196R Pontedecimo(GE)
Tel 010 2364763  cel 375 5415763

PI.:02629950995

C.F.: CRLGRG62C23D969Y -COD. UNIV:BA6ETII
giorgiocarlino.giocaradio@gmail.com


MUSIC FOR PEACE CREATIVI DELLA NOTTE ASSOCIAZIONE ONLUS
Via Balleydier 60 - Genova Sampierdarena
Telefono: +39 010 8572540
Fax: +39 010 8572608
Email : info@musicforpeace.it \ https://musicforpeace.it/
Iscritta al registro regionale del volontariato con decreto n. 239 del 09/02/2006
Codice fiscale: 95082260100
IBAN: IT19L0617501404000002067580
SWIFT/BIC: CRGEITGG104
Banca Carige, Via Lagustena, Agenzia 4

PIZZERIA DA EGIZIO 
via bolzano 2 16166 genova
info@lapizzzeriadiegizio.com
tel  +39 0103725384 cel  +39 3396305040

OLMEDIA SAS
Via Borgoratti 8 B r - 16133 Genova (GE)
Tel. 010 381779 - 010 394323 

Email info@olmedagenova.com
P.IVA 00849880109
 Scrivici su Whatsapp 3929815478

_____________________________________  
SORI E FIVIZZANO 
 
PRO LOCO JACOPO DA FIVIZZANO"

Piazza Garibaldi 10 - 54013 Fivizzano (MS)

Orario dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Telefono 0585 942138 - 0585 942136

Fax 0585 942144

Presidente Dottor Piero Guerrieri Cortesi 

Cell. 335 8235424

e-mail prolocofivizzano@aruba.it

e-mail Presidente piero-1964@libero.it



PRO LOCO SORI 
Via Combattenti Alleati
16031 SORI GE 
Telefono e Fax: 0185 700681
Email: prolocosori@gmail.com

ORARIO

Lunedì:      Chiuso
Martedì: Mattina dalle 10:00 alle 12:30
 Pomeriggio dalle 16:00 alle 18.30
Mercoledì:   Mattina dalle 10:00 alle 12:30  
Pomeriggio Chiuso
Giovedì:  Mattina dalle 10:00 alle 12:30
Pomeriggio dalle 16:00 alle 18.00
Venerdì:  Mattina dalle 10:00 alle 12:30
Pomeriggio dalle 16:00 alle 18.30
Sabato: Mattina dalle 10:00 alle 12:30
Pomeriggio Chiuso 
Domenica Chiuso
 
PASTIFICIO Novella S.A.S. DI REZZANO G. E CAVASSA P. E C
SEDE STABILIMENTO Via Caorsi, 6 -    

16031 SORI (GE) Italia
 P.IVA 00131790107
Tel. 0185-700812 |Fax 0185-1836403
 EMAIL INFO@PASTIFICIONOVELLA.IT 


Rivenditore

NEGOZIO NOVELLA 
via Roma 14 16031 Sori (GE) italia
Tel 0185 702046

PANINOTECA  DA - A BELLA 
DI ANITA TRAVERSO 
Via Roma 40 16031 sori (Ge) 
p.iva 0276880996
tel  

PARRUCCHIERE ALESSIO GRAFFIGNA 
Via Sauli 2 16031sori (Ge) italia
TEL 3401622767

GIOCANDO SI IMPARARE 
via giorgio stagno 5 16031 Sori (GE)
TEL 0185 709022


BOTTEGA IN BOTTIGLIA 
Via Roma 3 16031 Sori (Ge )
Tel Flavio. 333 3898666 Tel Andrea 329 0649

 

U BEZAGNIN DI YURI PICASSO 
Via Sauli 5 16031  sori (Ge)
Tel 347 4663883


ABBIGLIAMENTO MERCERIA GIUSY 
Via G stagno 7-8 16031 sori 
Tel 0185 701575
Email: Giusi.sori@libero. it

 

LA BOTONDA stabilimento

balneare ristorante beachbar 

Via Spiaggia Levante 1 - 

Sori (GE)

Tel.0185/700421 
Cell. 347/5424698 

_____________________________________

 RECCO

PANIFICIO MOLTEDO PASTICCERIE 
 via  xx settembre 2/4 16036 recco
 Tel 0185/74046
via B assareto 15 16036 Recco  

 Tel 0185/ 74202 

 

BAR LA  CONTRA  DI LIBRA  EMANUELA & C
via polanesi 2 16031 sori ( GE)
Tel 3479006224 P.iva 02535690990


IL BARETTO DI IVO

il baretto  E.M.E SNC
via lungomare bettolo 4
16036 recco (GE)
TEL  3465120944 
TEL  3465120945
 

PARA FARMACIA  

Via XXV aprile 

16036 recco (Ge) italia

TEL 0185 721803
email: parafarmaciagolfoparadiso@virgilio.it

S.P.E.A.U
SCUOLA PROFESSIONALE
ESTETICA ACCONCIATORI
UNISEX
via del parco 8 

16036 recco (ge)

tel 3482259260


IL BARBIERE DI CORTE DI LOREDANA TEMPESTA 

BARBA  & CAPELLI 
 VIA ROMA 88 

 16036 RECCO (GE) 
 TEL 3927540170

_____________________________________
AVEGNO 
 G.F.E DIMEGLIO PEZZOTTI CORRADO
via Michele Angelo  3
16030 avegno   ( Ge) 
tel 0185799058
_____________________________________
USCIO 
ALIMENTARI POZZO VALERIA 
via vittorio veneto 139
USCIO (GE) 
TEL  0185/046339
P.iva 01906150998

_____________________________________

GATTORNA 

GIUFFRA FAUSTO "Autoricambi"
 
Via XX!ii Settembre 1 A 16030 Gattorna (Ge) 
Tel. 0185 934916

P. IVA O0065930992
CF GFF FST 65C2OD969M
_____________________________________ 

CAMOGLI 
BOZZO MANLIO 1982 S.A.S. DI BOZZO GIULIANO & C.
Refrigeration and Cooking Professional System 
Via Aurelia 286-287 - 16032 Camogli (GE)
Tel. 3478402054 P.IVA 02712660998
C.F. 02712660998
manlio.bozzo@gmail.com
(comunicazioni ordpec.it inarie/urgenti)
manliobozzo@(non adatta a comunicazioni urgenti)
SDI M5UXCR1
_____________________________________
SARDEGNA SANTA TERESA DI GALLURA 

HOTEL ARDUINO 
SS133 bis Viale Aldo Moro nr.88
07028 Santa Teresa Gallura (OT)
Località Porto Pozzo
di Prugnoli Arduino & C.
Tel.0789749002 - Cell.3482494703
P.iva 01691260903 - argio96@gmail.com

_____________________________________
SANTO STEFANO MAGRA

AZIENDA AUTO TRASPORTI CARDELLINI DI CARDELLINI SIMONE & C SNC 
Via vicinella 3 santo Stefano magra (Lunezia) (SP) italia
Tel +39 0187 63039 Tel +39 0187 695495


LUNEZIA  ALIMENTARIA  S.R.L.

Via Vincinella, 19037 Santo Stefano Di Magra, SP 19037

Tel. 0187631372Tel. 0187631379
Fax. 018763137Partita IVA: 00897470118

_____________________________________
 REZZOAGLIO 

 CASEIFICIO VAL D'AVETO SRL

Via Rezzoaglio Inferiore, 35
16048 Rezzoaglio (GE)
Tel. 0185.870.390 /

Fax: 0185.871.002 
 Email info@caseificiovaldaveto.com
Partita Iva 01006470999
REA 328229

_____________________________________l

RONDANINA

 Agriturismo La Rondanina -
 Castelnuovo Fogliani, SP 12 

 Alseno Piacenza | 

 Tel. 0523 947541 -

 P. IVA 01276310339 - 

C.F. BRGRRT58P08C145I

 


© 2021 IL BURATTINAIODI SORI . VIA TERIASCA 19 , 16031 SORI (ge)
codice fiscale LGMDNL92P23D969S
 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia